La Terapia Cognitivo – Comportamentale integrata per i Disturbi di Personalità
Negli ultimi decenni l’interesse della terapia cognitiva si è rivolto verso l’area dei disturbi di personalità, integrando strategie dialettiche, finalizzate all’accettazione, validazione e regolazione delle emozioni al fine di migliorare la qualità delle relazioni e di adattamento della persona.
Fra le nuove proposte, la Schema Therapy di Jeffrey Young si presenta come un approccio sistematico, organizzato e metodico per il trattamento dei disturbi di personalità resistenti al cambiamento. Nella Schema Therapy l’attenzione alla relazione terapeutica acquisisce un peso specifico fondamentale; inoltre viene dato particolare peso alle tecniche immaginative ed esperenziali sottolineando il valore terapeutico della correzione emotiva.
Assunto fondamentale della Schema Therapy è che ciascun essere umano ha, fin dalla più tenera età, dei bisogni come il sentirsi protetto, accudito, contenuto e che richiedono una naturale soddisfazione. Se nell’ambiente evolutivo ciò è mancato in modo continuativo, il bambino sperimenta l’impossibilità di soddisfare i propri “normali” bisogni e sviluppa una valutazione negativa di sé e dell’altro. È in questo contesto che si sviluppano gli Schemi Maladattivi Precoci, che condizioneranno nel tempo lo sviluppo relazionale. Questi schemi, radicati e stabili, risultano essere i fattori di mantenimento del disturbo nelle persone difficili e con disturbi di personalità.
L’obiettivo della Schema Therapy è quello di rendere consapevole la persona dell’esistenza e del funzionamento di questi schemi e di aiutarlo a trovare strategie più efficaci per riuscire a soddisfare i proprio bisogni.
Dott. Sandro Veltri
Psicologo